Indagine sull’Offerta di Formazione Professionale (OFP 2025) – V Edizione


È stata avviata la quinta edizione dell’Indagine sull’ «Offerta di Formazione Professionale in Italia (OFP)», realizzata dall’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP) con il supporto di TP Infinity, Fondazione Giacomo Brodolini e Censis (Centro Studi Investimenti Sociali).


L’Indagine di ricerca sull’ Offerta di Formazione Professionale (OFP) è una rilevazione statistica finalizzata a ricostruire il quadro delle attività di formazione professionale e lo stato dell’arte delle politiche e dei sistemi di finanziamento pubblico e privato della formazione continua e dell’apprendimento degli adulti in Italia.

L’Indagine OFP è inserita nel PSN 2023-2025 (Programma Statistico Nazionale del SISTAN, approvato con DPR 24 settembre 2024 e pubblicato sulla GU n.268 del 15-11-2024 - Suppl. Ordinario n. 39) con la sigla IAP-00013 “Indagine sull’Offerta di formazione professionale (OFP)” dell’Area tematica “Istruzione e Formazione” ed è tra le rilevazioni che comportano obbligo di risposta da parte dei soggetti privati, a norma dell’art. 7 del decreto legislativo 6 settembre 1989 n. 322.

È, inoltre, inserita nel Programma Nazionale Giovani, Donne e Lavoro FSE+ 2021-2027 per cui l’INAPP opera in qualità di Organismo intermedio.

La rilevazione statistica sugli Organismi e Strutture accreditate per la formazione presso le Regioni e le Province Autonome (6.500 enti) consiste nella compilazione di un questionario tramite tecniche CAWI (Computer Assisted Web Interviewing) e/o CATI (Computer Assisted Telephone Interviewing).

La rilevazione avrà una durata di quattro mesi, da Aprile a Luglio 2025.


Per maggiori informazioni, sono disponibili i seguenti contatti:


Numero verde: 800.124522
(dal lunedì al venerdì h. 9:00 - 17:00)


E-mail:
OFP_SURVEY_INAPP@ks.teleperformance.comindagine.ofp@inapp.gov.it


Sito internet:
www.inapp.gov.it

Indagine sull’Offerta di Formazione Professionale (OFP 2025) – V Edizione


È stata avviata la quinta edizione dell’Indagine sull’ «Offerta di Formazione Professionale in Italia (OFP)», realizzata dall’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP) con il supporto di TP Infinity, Fondazione Giacomo Brodolini e Censis (Centro Studi Investimenti Sociali).


L’Indagine di ricerca sull’ Offerta di Formazione Professionale (OFP) è una rilevazione statistica finalizzata a ricostruire il quadro delle attività di formazione professionale e lo stato dell’arte delle politiche e dei sistemi di finanziamento pubblico e privato della formazione continua e dell’apprendimento degli adulti in Italia.

L’Indagine OFP è inserita nel PSN 2023-2025 (Programma Statistico Nazionale del SISTAN, approvato con DPR 24 settembre 2024 e pubblicato sulla GU n.268 del 15-11-2024 - Suppl. Ordinario n. 39) con la sigla IAP-00013 “Indagine sull’Offerta di formazione professionale (OFP)” dell’Area tematica “Istruzione e Formazione” ed è tra le rilevazioni che comportano obbligo di risposta da parte dei soggetti privati, a norma dell’art. 7 del decreto legislativo 6 settembre 1989 n. 322.

È, inoltre, inserita nel Programma Nazionale Giovani, Donne e Lavoro FSE+ 2021-2027 per cui l’INAPP opera in qualità di Organismo intermedio.

La rilevazione statistica sugli Organismi e Strutture accreditate per la formazione presso le Regioni e le Province Autonome (6.500 enti) consiste nella compilazione di un questionario tramite tecniche CAWI (Computer Assisted Web Interviewing) e/o CATI (Computer Assisted Telephone Interviewing).

La rilevazione avrà una durata di quattro mesi, da Aprile a Luglio 2025.


Per maggiori informazioni, sono disponibili i seguenti contatti:


Numero verde: 800.124522
(dal lunedì al venerdì h. 9:00 - 17:00)


E-mail:
OFP_SURVEY_INAPP@ks.teleperformance.comindagine.ofp@inapp.gov.it


Sito internet:
www.inapp.gov.it